top of page

Utilizzo del succo di Noni

Utilizzo del succo di NONI

Gli studi sperimentali sinora disponibili sembrano confermare i molteplici usi tradizionali del Noni ed i suoi benefici sulla salute umana.

Attività immunostimolante del Noni
L’estratto di Noni stimola il rilascio di varie citochine, fondamentali per una corretta ed efficiente risposta del sistema immunitario. Il succo del frutto favorisce anche la proliferazione delle cellule del timo, ghiandola importante coinvolta sia nei processi di invecchiamento dell’organismo sia nei processi di maturazione dei linfociti T. Aumentando il numero di linfociti T, riduce il rischio di contrarre malattie infettive e migliora le funzioni immunitarie. Dal succo di Noni è stata isolata una frazione ricca in polisaccaridi denominata Noni-ppt che rappresenta circa il 13% del succo. Il Noni-ppt cha mostrato un’attività antitumorale sul carcinoma polmonare di Lewis, confermando la possibile applicazione come integratore terapeutico antitumorale.

Attività antimicrobica del Noni
Alcuni dei principi attivi presenti nel frutto di Noni possiedono una spiccata attività antibatterica contro vari ceppi batterici responsabili di infezioni cutanee, respiratorie e gastrointestinali. Inibisce anche la crescita di Helicobacter pilori e quindi può risultare molto utile per curare le ulcere gastriche dovute a questo microrganismo.

Attività analgesica del Noni
L’estratto acquoso delle radici liofilizzate ed il succo di Noni hanno dimostrato una riduzione significativa del dolore dose-dipendente entro 15 minuti dalla somministrazione. Lenisce i dolori di vario tipo: muscolari, mestruali, artritici, borsiti, tendinite, cefalee.

Attività antiossidante del Noni
E’ ormai noto che il danno ossidativi indotto nella cellula dai radicali liberi altamente reattivi è implicato nella patogenesi di molti disturbi, tra cui le malattie cardiovascolari (aterosclerosi, ischemia cardiaca, ipertensione) e respiratorie (enfisemi, asma), nonché nel favorire l’invecchiamento precoce dell’organismo. Il Noni contiene anche due tra i migliori antiossidanti: vitamina C e Selenio.

Attività Ipotensiva del Noni
La scopoletina presente nel Noni agisce da vasodilatatore e da diuretico, normalizzando la pressione e determinando di conseguenza una minore sollecitazione cardiaca.

La molecola dell’umore
Il Noni si è rivelato in grado di agire anche su disturbi di tipo emozionale, convertendo alcune proteine cerebrali in recettori attivi delle endorfine note come “ormoni del benessere”.

Attività antitumorale del Noni
Il Noni presenta attività antitumorale sia stimolando il sistema immunitario sia come antiossidante.

 

.

bottom of page