top of page

.

la produzione segue i principi dell'agricoltura biologica ed una parte rilevante di essa è sviluppata

in purezza.

  • Facebook App icona

Ci trovi anche su Facebook

Azienda Vitivinicola

 

Il rispetto per il territorio raggiunge accenti d’eccellenza in questo progetto inserito in un ambiente ancora intatto. Ci troviamo in un sito incantato, dove e’ lecito sognare. Qui la famiglia Martino possiede da diverse generazioni 20 ettari di terreno aspro e generoso. Qui si rinnova l’antico patto con la natura, che offre innumerevoli sfumature e note di colore in tutte le stagioni, grazie alle particolarita’ delle autoctone viti mamertine, che producevano vini graditi allo stesso Cesare, ed agli splendidi olivi.

Antica Tindari risiede in un ambiente da viticoltura eroica dove realizza nobili licori autoctoni. Attenta selezione, grande cura, una tecnologia dolce e non aggressiva con l’ambiente sono alla base di creazioni che si ritrovano in un humus unico grazie ad un panorama da sogno che si ammira dai filari di Antica Tindari protesi sul golfo di Patti. Da questi terreni si puo’ scorgere anche l’antico dio vulcano, quell’Etna che rappresenta la piu’ alta vetta della Trinacria. La leggenda vuole che il fondatore sia stato Tindaro, padre di Leda che, fecondata da Giove, dette alla luce Elena e i due Dioscuri.

 

I Vini

 

Antica Tindari è la tradizione che si incontra con le tecniche di impianto a vinificazione di ultima generazione, che si confronta con esperti per dare vita a un prodotto di alta qualità e che attraverso il recupero di una storia familiare e l’utilizzo di tecniche moderne vuole proporre un prodotto ricco delle suggestioni della sua terra, dei suoi colori e dei suoi profumi e degli uomini che lavorano e credono in questo progetto.

La produzione vitivinicola di Antica Tindari è una combinazione di vini di qualità, rigorosamente autoctoni, ad alta notorietà, come Nero d’Avola e Syrah, con proposte molto ricercate e uniche come il Passito Rosa e i Vini Mamertini.

La produzione e lo sviluppo sono stati caratterizzati dalla costante attenzione alla scelta degli uvaggi, allo sfruttamento dei vigneti, all’utilizzo di processi produttivi che garantissero l’esaltazione del gusto delle uve di origine.

.

bottom of page