top of page

Pianta dei Noni

MORINDA CITRIFOLIA o NONI
La Morinda critrifolia, detta anche Noni, è una pianta arborea sempreverde che può raggiungere un’altezza di 3-10 metri. E’ originaria del Sud-Est asiatico e del Pacifico meridionale e da secoli è coltivata in tutte le isole polinesiane. Per le sue proprietà il Noni è considerato una pianta sacra dai guaritori polinesiani che, per oltre 2000 anni, hanno utilizzato a scopo curativo tuta la pianta: foglie, radici, corteccia, fiori e frutti. I suoi due nomi tradizionali sono “pianta che calma il dolore” e “pianta per il mal di testa”.

COSTITUENTI E PRINCIPI ATTIVI DEL NONI
L’analisi chimica conferma quanto gia noto ai guaritori polinesiani. Il Noni è ricco di composti fitochimici di alto valore nutritivo, quali antiossidanti e bioflavonoidi. I principi attivi sono cumarine (tra cui il principale è la scopoletina), terpenoidi, antrachinoni, flavonglicosidi, B-sitosterolo, polisaccaridi. Sono presenti, inoltre, vitamina A, vitamina C, caroteni, acido linoleico, alizarina, l’intero spettro degli aminoacidi, proteine, acumina, acido ursolico, rutina, potassio e selenio. Il Nonicontiene anche acido caprilico e caproico, acidi grassi a catena breve che contribuiscono al processo digestivo ed inibiscono lo sviluppo di micosi e lieviti nel tratto digestivo. Tutto ciò rende il Noni un’autentica fonte nutrizionale, energetica e salutistica. 

 

Meritevole di attenzione è la proxeronina, alcaloide contenuto nel frutto della pianta e precursore della xeronina. Si ipotizza che la xeronina sia un co-regolatore metabolico in grado di modificare la struttura delle proteine. L’uomo può trovare la xeronina in molti alimenti, ma l’impoverimento dei terreni, l’eccessivo uso dei fertilizzanti e l’eccessiva cottura dei cibi danno si che oggi non si sia un sufficiente approvvigionamento di questa molecola indispensabile.Per questa ragione va introdotta frequentemente con il cibo.
La sua carenza può comportare sintomi di stanchezza, indebolimento e peggioramento dello stato di salute.

Alcune proprietà specifiche del NONI
La Noni è stata ed è tuttora una pianta molto richiesta e utilizzata dalla medicina tradizionale polinesiana per curare innumerevoli disturbi: ipertensione, dolori, cefalee debilitanti, mialgie, dolori articolari e dolori scheletrici, infezioni batteriche e virali (raffreddori, influenza, sinusite), fratture ossee e distorsioni, ferite cutanee profonde, contusioni, irregolarità mestruali, cardiovasculopatie come l’aterosclerosi, tumori, ulcere gastriche, depressione, sindrome da affaticamento cronico, senilità, problemi digestivi ed asma.

.

bottom of page